Addio a Sandra Milo: Lutto Nello Spettacolo Italiano!

La triste notizia è appena arrivata. Sandra Milo ci ha lasciato… è successo tutto improvvisamente dopo… #sandramilo

Nella tranquillità della sua casa, circondata dall’affetto dei suoi cari, si è spenta Sandra Milo, celebre attrice del cinema italiano, che aveva compiuto 90 anni nel 2023. La sua famiglia ha confermato la triste notizia.

Conosciuta affettuosamente come “Sandrocchia” da Federico Fellini, che la considerava la sua musa, Milo ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. Nata Salvatrice Elena Greco il 11 marzo 1933 a Tunisi, la sua carriera si è estesa per decenni, annoverando collaborazioni con maestri come Roberto Rossellini, Antonio Pietrangeli, Sergio Corbucci e Dino Risi.

La sua vita privata è stata altrettanto movimentata e degna di un film: dal primo matrimonio a soli 15 anni con il marchese Cesare Rodighiero, durato appena 21 giorni, fino alla sua relazione undecennale con Moris Ergas, da cui nacque Deborah. Milo è stata anche per diciassette anni la compagna di Federico Fellini, una relazione che lei stessa rivelò in televisione nel 2009.

Nel 2007, in un’intervista televisiva, Milo condivise un episodio toccante della sua vita, raccontando di aver assistito la madre nel suo ultimo momento, una decisione che riaccendeva il dibattito sull’eutanasia.

Il suo debutto nel cinema avvenne nel 1959 con il film “Il generale Della Rovere” di Roberto Rossellini. Da lì in poi, la sua carriera decollò, con ruoli significativi in pellicole come “Adua e le compagne”, “Fantasmi a Roma” e “Il giorno più corto”. Il suo incontro con Fellini fu determinante, portandola a recitare in due dei suoi capolavori, “8½” e “Giulietta degli spiriti”.

Milo non ha solo brillato sul grande schermo, ma ha lasciato il segno anche nella televisione italiana. Un episodio memorabile fu lo scherzo durante la trasmissione “L’amore è una cosa meravigliosa” nel 1990, che la vide protagonista involontaria di un falso allarme riguardante un incidente stradale del figlio Ciro.

Tra i suoi ultimi lavori, si annoverano le partecipazioni nei film “Il cuore altrove” di Pupi Avati e “Happy Family” di Gabriele Salvatores, oltre a diverse apparizioni teatrali in opere come “8 donne e un mistero” e “Il club delle vedove”.

La scomparsa di Sandra Milo segna la fine di un’era nel cinema italiano, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di ammiratori e colleghi. La sua eredità artistica e il suo spirito indomito resteranno per sempre impressi nella storia del cinema e della cultura italiana.

Guarda Anche...

Sonia Bruganelli e Selvaggia Lucarelli Ai Ferri Corti!

Sonia Bruganelli e Selvaggia Lucarelli Ai Ferri Corti!

Sonia Bruganelli risponde alle accuse di Selvaggia Lucarelli con parole pungenti e allusioni taglienti. Ecco …