A breve avverrà l’estremo saluto al principe Filippo, il duca di Edimburgo. La regina Elisabetta II ha voluto organizzare la cerimonia rispettando tutti i voleri del defunto marito, anche i più bizzarri. Ecco i dettagli!
La regina Elisabetta ha voluto rispettare alla lettera tutti i voleri del principe Filippo. Il suo amato consorte, uomo audace e schietto fino alla fine, nel momento in cui la salute ha cominciato a fare i capricci e a dargli filo da torcere, ha espresso alcuni desideri per quando non ci sarebbe stato più. Si dice che poco prima di chiudere gli occhi per sempre, abbia detto alla regina di non riuscire a immaginare nulla di peggio che vivere fino a cento anni. E infatti, il principe Filippo se ne è andato due mesi prima di compiere il secolo. Niente funerali di stato, né celebrazioni ufficiali è stata un’altra sua richiesta. Richiesta che sarà rispettata anche a causa delle norme dovute alla pandemia. E infine, il desiderio più particolare di tutti: essere trasportato a Windsor all’interno del baule del Land Rover. Elisabetta II provvederà anche questo.
L’ultimo saluto al duca di Edimburgo si terrà sabato nel primo pomeriggio, nella St. George’s Chapel al castello di Windsor e, per rispettare le linee guida imposte dalla situazione pandemica, potranno esserci soltanto 30 persone, ovvero nemmeno un decimo della famiglia reale al completo. Pare ci saranno soltanto i quattro figli: Carlo, che pronuncerà l’elogio funebre, Anna, Andrea ed Edoardo. Ognuno di loro prenderà posto insieme al proprio nucleo familiare. Presenti anche gli otto nipoti ma non si sa ancora se il principe William e Kate Middleton porteranno anche il figlio maggiore di sette anni George, erede al trono. Al pubblico, nonostante la gran voglia di presenziare in un momento così importante e triste per la storia reale inglese, è stato chiesto di non tentare di partecipare alle celebrazioni del funerale.
Il principe Filippo e il desiderio di una cerimonia breve e semplice
Poco prima della funzione, ci sarà un breve e intimo corteo all’interno dei confini del castello che non durerà più di dieci minuti, durante il quale, rispettando uno dei desideri del principe consorte, un Range Rover Defender appositamente modificato, trasporterà la bara avvolta nello stendardo personale, con la spada e il cappello di ufficiale di Marina. I tecnici e i meccanici del Corps of the Royal Electrical and Mechanical Engineers hanno già lavorato a due veicoli, in modo da averne uno coperto e uno scoperto, così da essere preparati ad una eventuale giornata di pioggia. L’onore di portare il feretro del principe Filippo all’interno della Cappella andrà ai Royal Marines, di cui lui era Capitano Generale. Il funerale inizierà con un minuto di silenzio nazionale alle ore 15.
Stando a quanto riportato dal Times, la Regina Elisabetta indosserà la mascherina e sederà da sola in chiesa, lontano dagli altri membri della famiglia reale. La regina vive infatti isolata da un anno all’interno delle sue proprietà, con una cerchia ristrettissima di collaboratori. L’unica persona autorizzata a sederle accanto durante la funzione potrebbe essere Archie Miller-Bakewell, il segretario privato del duca di Edimburgo, il cui posto, si dice, sia stato ceduto dal premier Boris Johnson.
A officiare sarà l’arcivescovo di Canterbury. Ma il principe consorte ha voluto dire la sua anche sulla durata del sermone. Come raccontato dall’ex arcivescovo Rowan Williams al Times, tempo fa il duca di Edimburgo gli spiegò come avrebbe dovuto essere secondo lui una buona funzione, dicendogli che se mai avesse superato gli otto minuti, lo avrebbe fatto rinchiudere nella Torre di Londra.
Il principe Filippo verrà seppellito all’interno della Royal Vault nella Cappella di San Giorgio, ma non per sempre. Quando la regina non ci sarà più, verrà trasferito nel memoriale della cappella King George VI, dove riposano anche le spoglie di re Giorgio VI, della Regina Madre e della principessa Margaret.
Ci uniamo al dolore della famiglia reale inglese.