Mascherine Ffp2: Come Riconoscere Quelle Pericolose!

Mascherine Ffp2, è necessario acquistarle in sicurezza senza temere di sbagliare; perché quelle non a norma possono essere potenzialmente pericolose. Ecco alcuni consigli utili da seguire in merito alle ffp2.

Covid: cronaca di una nuova ondata annunciata, ovvero siamo entrati ufficialmente nel nuovo anno senza aver avuto la possibilità concreta di scrollarci di dosso il Covid e tutte le sue terribili e temibili varianti. La nuova ondata di contagi, dove a farla da padrone è il famigerato omicron ha costretto gli organi competenti ad attuare nuove restrizioni e nuove direttive per contenere il più possibile gli effetti nefasti una nuova possibile pandemia.

Il nuovo decreto emesso il 26 dicembre 2021 e approvato da Draghi ha introdotto una nuova serie di norme per tutti i cittadini; finalizzate a ostacolare il più possibile la diffusione di questa variante del virus. Una delle nuove regole è quella di utilizzare e indossare non più le mascherine chirurgiche ma bensì le Ffp2.  Mascherine che hanno delle peculiarità protettive più elevate rispetto alle semplici mascherine utilizzate finora. L’utilizzo delle Ffp2 è obbligatorio in alcuni ambienti e in determinate situazioni ma effettivamente le persone si stanno orientando ormai al loro l’utilizzo sempre.

Di queste nuove mascherine indicate  come obbligatorie sappiamo che sono realizzate in modo diverso da quelle chirurgiche. Senza una mascherina Ffp2 non è possibile entrare al cinema, al teatro, allo stadio, o prendere mezzi di trasporto pubblici. Ma questo tipo di mascherina effettivamente è così sicuro e protettivo come dicono?

Effettivamente sì le mascherine Ffp2 proteggono molto di più delle mascherine chirurgiche, ma ovviamente devono essere a norma. Ovvero devono essere state realizzate in un determinato modo ed essere assolutissimamente certificate.  Certificazione che garantisce che esse siano valide per una protezione unilaterale. Ovvero la mascherina deve proteggere chi la indossa, cioè noi, ma anche chi interagisce con noi

Se questo tipo di mascherina non ha i requisiti tecnici specifici necessari e sicuri a proteggerci pare che potrebbe rivelarsi potenzialmente pericolosa. Essa è a tutti gli effetti è un vero e proprio dispositivo medico e deve essere in linea con le normative generali del settore, garantendo di essere in possesso dei requisiti per le prestazioni di filtraggio efficaci e che consentono anche una respirazione ottimale. Pur proteggendo il soggetto che la indossa.

Riconoscere una mascherina ffp2 a norma può non essere semplice per tutti. Ma quando ne acquistiamo una possiamo facilmente imparare a riconoscere se è una mascherina certificata e valida a tutelare la nostra salute. Le informazioni necessarie sono sempre presenti sulla confezione. Ma soprattutto ci dobbiamo accertare che sia presente il marchio CE e vi sia un riferimento numerico specifico; che è la garanzia assoluta della validità e della presenza dei requisiti minimi per essere classificata come un presidio medico.  Capace di filtrare e proteggere da qualsiasi agente patogeno.

Ovviamente vanno controllate anche la provenienza e il nome di chi l’ha prodotta. Sulla confezione devono essere presenti tutte queste informazioni. Compresa la zona operativa e il nome dell’azienda che ha prodotto la mascherina che stiamo valutando. Oltre a tutte queste precauzioni e a queste informazioni dobbiamo anche ricordarci di imparare a utilizzare questo dispositivo di protezione nel modo giusto. Cioè dobbiamo ricordare che la mascherina e monouso, non può essere prestata, o presa in prestito, deve essere cambiata giornalmente, oltre a questo dobbiamo essere molto attenti quando la indossiamo che copra completamente sia il nostro naso che la nostra bocca.

E che non ci siano spiragli per il passaggio dell’aria; poiché l’aria che respiriamo e che emettiamo deve passare esclusivamente dagli strati della mascherina, che in quelle a norma sono ben quattro.  Bisogna anche prestare attenzione al modo in cui la mettiamo e la togliamo. Ad esempio dobbiamo toccare solo gli elastici, non bisogna toccare la mascherina dove è stata a contatto col viso.

Inoltre non va messa in tasca. non va riutilizzata. non va portata nella borsa senza un involucro protettivo. e se per caso la tocchiamo con le mani dobbiamo ricordarci di lavarci immediatamente e disinfettarci perché a contatto della mascherina sul lato esterno può esserci il virus.Altro dettaglio da ricordare assolutamente è che ai tempi del Covid non ci si può stringere la mano, non ci si bacia sulle guance e non ci si abbraccia. Voi Che ne pensate di tutto questo… vi manca poter coccolare amici e parenti?

Guarda Anche...

Arrestata La Mamma di Kata!

Svolta Shock Nelle Indagini: Arrestata La Mamma di Kata!

La notizia è clamorosa. Katherine Alvarez, la mamma di Kata, la bambina scomparsa, è stata arrestata in queste ore. Si prospettano guai seri per la donna. Ecco gli ultimi aggiornamenti! #kata #Katherinealvarez