BLATTE VOLANTI IN ITALIA: Ecco la verità sulla nuova invasione!

I famigerati scarafaggi giganti a Roma non sono una nuova minaccia: la Periplaneta americana è presente in Italia da decenni e, pur infestante, non rappresenta un’emergenza. Ecco cosa sapere.

Negli ultimi giorni, sui social sono spuntati video che ritraggono enormi scarafaggi rossicci volanti in vari quartieri di Roma, accompagnati da allarmismi che li descrivono come una nuova invasione di “blatte americane”. Tuttavia, la realtà è ben diversa.

Questi insetti, che possono raggiungere i 5,3 centimetri di lunghezza, non sono affatto una novità nel nostro Paese. In Italia sono presenti da decenni, soprattutto nel Meridione e lungo la costa tirrenica, zone prossime a Roma. La loro presenza non è frutto di una recente colonizzazione.

Facciamo chiarezza sulla specie: si tratta della Periplaneta americana, conosciuta anche come scarafaggio rosso. Nonostante il nome, non proviene dal continente americano ma dall’Africa. Un antico studio del 1981 condotto dagli entomologi Bell e Adiyodi conferma che furono scambi commerciali a portarla nelle Americhe già nel 1625. Con la globalizzazione, questa specie è diventata cosmopolita, adattandosi a moltissimi habitat. Non si tratta quindi di un’emergenza di portata eccezionale, bensì di un animale invasivo e infestante, il cui impatto igienico-sanitario va comunque considerato con attenzione.

Dal punto di vista fisico, la Periplaneta americana si distingue da altre blatte comuni per dimensioni e aspetto. Mentre la Blatta orientalis può arrivare a 3,3 centimetri e la Blattella germanica a 1,6 centimetri, la blatta rossa può superare i 5 centimetri. Il suo corpo è di un rosso intenso e sul pronoto, subito dietro la testa, è visibile una macchia gialla. A differenza delle specie comuni più scure e meno volanti, questa specie è dotata di ali ben sviluppate, specie nel maschio, che sporgono qualche millimetro oltre l’addome. Questa caratteristica spiega la loro reputazione di “blatte volanti”.

In conclusione, ciò che stiamo osservando a Roma non è una novità biologica sensazionale, ma la semplice presenza di una specie ben nota e consolidata. Le immagini che circolano sui social hanno acceso l’attenzione pubblica, ma non descrivono una situazione emergenziale. Se vi capitano incontri ravvicinati con queste blatte, è opportuno adottare precauzioni igieniche, ma senza panico.

Qual è la vostra esperienza? Avete visto questi grandi scarafaggi in città? Scrivetelo nei commenti!

Guarda Anche...

Salmonella nei cioccolatini

SALMONELLA NEI CIOCCOLATINI: Richiamo Urgente dal Ministero della Salute!

Richiamo urgente del Ministero della Salute per alcuni lotti di tartufi al cioccolato potenzialmente contaminati da salmonella. Scopri i marchi, i lotti a rischio e cosa fare immediatamente.