Brutta disavventura per Mara Venier. La conduttrice di Domenica In è stata coinvolta in una terribile esperienza. Ecco cosa è successo… #maravenier
In una sequenza di post accorati e ripetuti su Instagram, la nota presentatrice televisiva Mara Venier ha espresso la sua ira e frustrazione in seguito ad una truffa online, che ha utilizzato il suo nome e immagine, all’insaputa e senza il suo consenso.
Una falsa pubblicità, imbevuta di disinformazione, circola infatti sui social media: un video, brandizzato Rai, ritrae Venier e il miliardario Elon Musk in un dialogo – mai realmente avvenuto – durante il quale invogliano i fan a investire in una piattaforma di trading. Un insidioso tentativo di truffa che Venier ha prontamente svelato e condannato.
“Ancora una volta sono la vittima inconsapevole ed incolpevole di un tentativo di truffa a danno di ingenui creduloni,” ha esordito l’affezionatamente soprannominata ‘Zia Mara’ nel suo vibrante sfogo online.
Le astuzie dei cyber-truffatori non si fermano al video. Una fotografia, tramutata in video attraverso tecniche di intelligenza artificiale, e una falsa identità di un cosiddetto consulente finanziario, complete di foto e dati anagrafici, sono gli ingredienti dell’inganno orchestrato a danno dei malcapitati e della stessa Venier.
Venier non ha esitato a rendere pubblica l’inquietante esperienza, ricavandone l’occasione per una decisa azione legale contro gli artefici di tale truffa. Il suo legale, Avvocato Giorgio Assumma, è già in moto con azioni giudiziarie e amministrative rapide, non solo per fermare il tentativo di truffa, ma anche per cercare un risarcimento dei danni.
L’icona della televisione domenicale, pur se sconvolta, è determinata a non lasciar passare l’accaduto sotto silenzio, mosse anche da una volontà di proteggere fan e cittadini da simili iniziative fraudolente. La sua dichiarazione, non priva di parole taglienti rivolte ai truffatori, segna una chiara posizione di condanna verso l’uso distorto e illecito dell’intelligenza artificiale per finalità truffaldine.
Venier, recentemente al centro dell’attenzione per alcuni scatti coniugali che hanno generato preoccupazione tra i fan, non perde occasione per illuminare i pericoli, spesso sottesi ai meandri del web, e per ribadire la propria integrità, malgrado l’uso illecito della sua immagine.
In un’era sempre più digitalizzata, l’accaduto serve da monito per la tutela dell’identità online e per l’importanza della verifica delle informazioni, soprattutto quando esse coinvolgono investimenti e finanze personali. Mara Venier si erge, pertanto, non solo come vittima di un crudele inganno, ma anche come simbolo di resistenza e denuncia contro la malevolenza e la frode online.
In attesa degli sviluppi legali, il mondo del web supporta l’amata presentatrice, apprezzando il suo coraggio nel mettere in luce un tema tanto delicato e attuale, e condannando a gran voce la perversione della tecnologia a scapito dell’etica e del rispetto individuale.