Emergenza Sanitaria: come ogni giorno è stato diramato il bollettino dal Ministero della Salute e, purtroppo, è ancora una volta evidente l’aumento dei nuovi casi. Ecco quanti sono.
Come ogni giorno, anche quest’oggi è stato comunicato il bilancio dei nuovi casi di contagio da Covid-19. Anche il dato quotidiano conferma che la curva è in salita e i contagi sono in netto incremento. Ecco cosa è stato comunicato dal Ministero della Salute.
Coronavirus: 2153 nuovi casi e 23 morti in più!
Il Ministero della Salute, assieme all’Istituto Superiore di Sanità e alle regioni, ha diffuso come ogni giorno anche il bilancio dei nuovi contagi e delle persone decedute. Quest’oggi, 14 luglio 2021, si sono registrati ben 2153 casi, il dato più alto da diversi mesi. Questo rappresenta un netto incremento rispetto al giorno precedente, dato che il 13 luglio 2021 si erano registrati 1534 nuovi contagi. Anche il bilancio dei deceduti torna leggermente a salire, con un incremento di 23 persone che hanno perso la vita a causa del contagio da Covid-19. Ieri erano stati registrati invece 20 morti, con una differenza quindi piuttosto scarsa. Anche il tasso di positività, ossia la percentuale in base ai tamponi effettuati, è salita all’1% dopo che ieri si era attestata allo 0,8%. Come sempre, il numero di guariti nelle ultime 24 ore è fortunatamente positivo: la cifra è aumentata di 1.079 unità. I dati sono abbastanza buoni anche per quanto riguarda i presidi ospedalieri. I ricoveri in terapia intensiva sono andati in negativo scendendo di sei unità, mentre nei reparti ordinari si registra un -20. Infine, il numero dei tamponi effettuati è stato leggermente più alto rispetto agli ultimi giorni: 210.599.
Coronavirus: le regioni che hanno registrato i dati più alti!
Come sempre, anche oggi si sono registrati picchi in alcune regioni, mentre in altre non è stato così netto l’incremento dei nuovi contagi da Covid-19. In Lombardia, quest’oggi, 14 luglio 2021, si è registrato un aumento veramente netto ed imprevisto: +461 nuovi casi. La Sicilia è stata al secondo posto tra le regioni più colpite di oggi, con un incremento di 288 unità tra i contagiati. In Veneto invece ci sono stati 261 contagi, mentre 188 in Campania, regione che durante l’ultima ondata era stata colpita piuttosto duramente. In Sardegna si sono registrati invece 135 casi, contro gli 117 dell’Emilia Romagna. La situazione sembra essere invece molto positiva in alcune regioni come la Puglia, dove l’incremento è stato solo di 44 contagi. Lo stesso per il Friuli Venezia Giulia e l’Abruzzo, che hanno avuto solo 42 casi, e la Liguria, che ne ha avuti 40. Solo 16 e 15 contagi rispettivamente in Molise ed Umbria, mentre il gradino più basso è quello della Valle D’Aosta, che non ha registrato nessun nuovo caso di Covid. Intanto, anche il numero dei vaccini è stato aggiornato: in Italia sono state somministrate 58.789.899 dosi al 14 luglio, ed il 45,92% della popolazione ha già completato il ciclo vaccinale ricevendo due dosi.
Cosa ne pensate? Credete che stia per arrivare una nuova ondata nonostante i vaccini? A voi i commenti!